
Convegno
Workshop

"Il problema non è mangiare, il problema più grave è non avere la possibilità di portare il pane a casa, di guadagnarlo; e quando non si guadagna il pane, si perde la dignità e questa mancanza di lavoro ci ruba la dignità! Dobbiamo lottare contro di questo, dobbiamo difendere la nostra dignità di cittadini, di uomini, di donne, di giovani. E' questo il dramma del nostro tempo. Non dobbiamo rimanere zitti!"
Discorso di Papa Francesco a Scampia
News
La Fiera del Lavoro in Giudicarie, giunta nel maggio 2017 alla seconda edizione dopo la positiva esperienza del 2016, è l’evento ideato ed organizzato sia per favorire l’incontro tra chi cerca lavoro e chi offre lavoro, sia per stimolare il confronto e il dibattito su alcuni temi legati al mondo del lavoro e allo sviluppo di quei settori economici che possono oggi più facilmente produrre nuova occupazione.
Il tema scelto per il 2017 è stato: "Innovazione tecnologica, occupazione, nuove imprese e opportunità".
La prima edizione (marzo 2016) era invece stata intitolata: "Lavoro, sviluppo e delocalizzazione, l'ineluttabilità del cambiamento".
Galleria fotografica

La Fiera del Lavoro in Giudicarie, si compone di due distinti momenti:
-
il workshop - career day in programma per il pomeriggio di venerdì 12 maggio 2017 a Storo nei locali appositamente allestiti presso il municipio, ideato per favorire l'incontro tra le aziende alla ricerca di personale e le persone alla ricerca di occupazione o desiderose di cambiare lavoro;
-
il convegno, in programma per sabato 20 maggio 2017 a Storo presso la sala riunioni del municipio, in occasione del quale si parlerà di “Innovazione tecnologica, occupazione, nuove imprese e opportunità”, con la presenza di ospiti illustri e di esperti.
Successo di imprese e lavoratori alla Fiera del lavoro delle Giudicarie
La seconda edizione della "Festa del lavoro delle Giudicarie" si chiude con un bilancio largamente positivo: al Career Day hanno partecipato oltre 30 aziende, mentre il numero di lavoratori ha superato quota 100. I dati, in aumento rispetto alla fortunata edizione dello scorso anno, confermano la validità dell’iniziativa in un contesto territoriale che in questi anni ha affrontato una trasformazione importante del comparto economico.